Checklist e-commerce 2015: Homepage e Pagina Categorie
Checklist e-commerce parte seconda: gli elementi di Hompage e Pagina Categorie.
HOMEPAGE
- Probabilmente è la prima pagina che gli utenti vedranno ed è, quindi, strategico, che siano riportate tutte le informazioni che spieghino chi sei, cosa vendi e perché dovrebbero comprare da te e non da qualcun altro
- Usa immagini evocative e significative che facciano comprendere immediatamente il tuo business
- Orienta l’utente con delle call of action che gli permettano di navigare agevolmente il sito
- Mostra i prodotti più venduti e le offerte
- Se rivendi più brand, mostra i loghi (che cliccati riportano alla pagina dove sono raccolti tutti i prodotti del tuo ecommerce raggruppati, appunto, per brand)
- Non è obbligatorio (ma è utile inserire guide ed educational che aiutino l’utente nel processo di acquisto
PAGINA CATEGORIE
- La ricercabilità di un prodotto è la chiave di ogni ecommerce: ogni prodotto non trovato è una vendita persa
- Rendi cliccabili tutte le categorie: non solo nei menu drop-down ma anche nelle etichette dei menu. Non tutti gli utenti hanno le idee chiare
- Inserisci la stessa sotto categoria all’interno di categorie diverse solo se strettamente necessario. Fai attenzione: potrebbe creare confusione alla navigazione dell’utente
- Considera “Novità” come un filtro così da mostrare immediatamente le ultime novità senza doverle ricercare in tutte le categorie (puoi rappresentarla graficamente come sottocategoria anche se di fatto è un vero e proprio filtro)
- Suggerisci prodotti alternativi (cross selling, up selling) e complementari, crea box diversi dove inserirli
- Inserisci i “visti di recente”: permettono all’utente di avere sempre sott’occhio i prodotti già visualizzati senza la complicazione di usare il bottone nativo “indietro” oppure dover navigare nuovamente tra le categorie o nella cronologia del browser
- Predisponi un’introduzione fatta di testo seo e/o immagine per raccontare i tuoi prodotti
- Rendi visibile la disponibilità del prodotto senza che l’utente sia costretto ad entrare nella pagina prodotto
- Nella toolbar includi: possibilità di visualizzare i prodotti a griglia oppure a lista, numero totale dei prodotti e suddivisione per pagina, modalità per ordinare i prodotti per criterio (ad es. prezzo, posizione, etc.)
- Per ogni filtro mostra il numero di prodotti disponibili. Se utile, rendi possibile la selezione di più filtri contemporaneamente, mostrando quelli attivi
- Per i prodotti scontati mostra la cifra risparmiata oltre alla percentuale di sconto
Fonti Checklist e-commerce Home Page e Pagine Categorie:
https://wemakewebsites.com/c/keywall/12982398759
https://www.cueblocks.com/blog/wp-content/uploads/2012/12/Board-4-02.png
https://ecommerce-platforms.com/articles/ultimate-checklist-every-new-ecommerce-site
https://www.hongkiat.com/blog/essential-things-ecommerce-site-should-have/
https://www.smashingmagazine.com/2013/11/11/guidelines-navigation-categories-ecommerce-study/
https://www.giovannicappellotto.it/3887-checklist-sito-we/
https://www.smashingmagazine.com/2009/12/08/principles-of-effective-e-commerce-search/
https://www.webseoanalytics.com/blog/60-seo-tips-online-marketing-techniques-for-ecommerce-websites/