Come migrare a Magento 2?
Magento Commerce è una delle piattaforme di e-commerce più potenti sul mercato.
Con la fine del supporto per la versione Magento 1, che termina a giugno 2020, è tempo di migrare gli store da Magento 1 a 2 per tutelare prestazioni e sicurezza. Magento 2 offre funzionalità ottimizzate e performance maggiori rispetto alla versione precedente che contribuisce ad un rapido aumento delle conversioni dell’e-commerce e ad una facilità di utilizzo
Sommario
- I vantaggi di Magento 2
- Devo migrare su Magento 2?
- È un aggiornamento o un nuovo progetto?
- Prepara un piano per la migrazione dei dati
- Quali vantaggi porta la migrazione da Magento 1 a Magento 2?
I vantaggi di Magento 2
Magento 2 ha dimostrato di essere un significativo passo avanti rispetto alle versioni Magento 1.x (leggi il post “Perché migrare a Magento 2”), soprattutto quando si tratta di usabilità e prestazioni. Offre un nuovo pannello di amministrazione, una migliore interfaccia utente, un frontend nativo migliorato, un checkout più rapido.
Gli e-commerce Magento 2 sono in genere più veloci del 20% rispetto a quelli Magento 1.
I clienti che sono migrati a Magento 2 stanno già sperimentando un risparmio sui costi del 62% durante l’inserimento di nuovi contenuti, grazie al design migliorato che rende molto più semplice la creazione e la gestione dei contenuti.
Devo migrare su Magento 2?
Come per ogni investimento digitale, il successo di un progetto e-commerce è legato ad un’attenta pianificazione e valutazione delle esigenze di business, preceduto da una dettagliata di analisi iniziale.
Questo processo ti aiuta a valutare i requisiti del progetto, in questo specifico caso se (o perché) è necessaria una migrazione, i punti critici, come possono essere risolti, le funzionalità richieste, lo sforzo e i requisiti di budget stimati e così via.
Una volta consapevoli di questo, si può decidere decidere per l’opzione più giusta. E, aspetto ancora più importante, è possibile stimare il progetto nel modo più accurato possibile ed elaborare un budget sensato.
Come esperti e certificati Magento, diamo per scontato che tu abbia scelto con attenzione 😉 di migrare il tuo e-commerce da Magento 1 a Magento 2.
È un aggiornamento o un nuovo progetto?
La cosa importante da capire è che una migrazione da Magento 1 a 2 è essenzialmente un progetto quasi ex novo. Questo perché, diversamente dalla versione 1.13 alla 1.14, ad esempio, non esiste un percorso di aggiornamento diretto da 1 a 2.
Naturalmente, molte funzionalità rimangono, ma ci sono molte nuove funzionalità e un pannello di amministrazione. Magento 2 è molto diverso da Magento 1, il che significa che il lavoro personalizzato sul tuo sito dovrà essere riprodotto per il nuovo e-commerce (invece di essere semplicemente spostato).
Lo strumento di migrazione dei dati di Magento semplifica il compito di trasferire e verificare i dati nel nuovo e-commerce Magento 2.
Prepara un piano per la migrazione dei dati
Ci sono 3 aspetti da sapere sulla migrazione Magento:
- ogni migrazione è diversa dall’altra perché ogni progetto e-commerce è differente
- ci sono parecchi tool non ufficiali
- lo strumento di migrazione dei dati ufficiali di Magento si lancia da riga di comando
La migrazione da Magento 1 a Magento 2 è un “affare” delicato che richiede competenze ed esperienza. Per questo motivo è estremamente importante avere affidarsi ad un’azienda esperta e con sviluppatori certificati Magento che possa supportarti nella gestione e nella migrazione dei dati.
Quali vantaggi porta la migrazione da Magento 1 a Magento 2?
Sulla base della nostra esperienza con progetti precedenti, la migrazione a Magento 2 porta i questi vantaggi:
- Riduzione dei carrelli abbandonati grazie al nuovo checkout e il miglioramento delle performance
- Aumento delle vendite: Magento 2 monta già Elasticsearch che velocizza le ricerche e offre risultati coerenti
- Aumento delle conversioni mobile: con un design reattivo, riceverai ancora più ordini dagli utenti di dispositivi mobili