5 tendenze PIM da osservare nel 2025
Il mercato del software PIM ha registrato un altro anno di crescita nel 2024. Mentre le aziende di tutto il mondo continuano a investire nelle strategie di trasformazione digitale, un numero crescente di esse ha scelto di dare priorità al software di gestione delle informazioni sui prodotti per trasformare le proprie strategie di commercio digitale. Il software PIM è considerato una parte fondamentale di qualsiasi strategia vincente di commercio digitale, oltre a essere sempre più influente nelle richieste di conformità e regolamentazione.
Il mercato PIM è destinato a mantenere la rotta e a continuare a crescere nei prossimi 12 mesi. Definito dall’innovazione e dall’evoluzione costanti, il settore del PIM è destinato a fare da apripista alle aziende di tutti i settori e mercati che investono in soluzioni tecnologiche che massimizzano il valore dei dati dei loro prodotti. Per le aziende che stanno valutando il loro prossimo investimento software, non c’è mai stato un momento migliore per dare priorità al PIM.
1) L’intelligenza artificiale passerà dalla sperimentazione all’adozione
Il 2024 ha visto molte aziende alle prese con la sfida di passare dalla sperimentazione dell’intelligenza artificiale (IA) alla sua integrazione nelle proprie attività. Siamo tutti consapevoli dell’enorme potenziale dell’IA, ma questo non significa che l’implementazione avvenga senza problemi. Anzi, spesso richiede di superare complesse barriere tecniche, operative e culturali.
Guardando alle tendenze del PIM per il 2025, è chiaro che le aziende che riescono a fare questo salto dalla sperimentazione all’integrazione sono destinati a raggiungere un significativo vantaggio competitivo.
Nel 2025 e negli anni successivi, le soluzioni PIM basate sull’AI aiuteranno le aziende di tutti i settori a superare molte esigenze iniziali come la generazione di contenuti e l’automazione dei processi. L’attenzione si sposterà invece su sfide più complesse, quali:
- Previsione della domanda: Gli algoritmi di apprendimento automatico possono analizzare grandi quantità di dati per prevedere le tendenze dei prodotti e ottimizzare la gestione delle scorte. Questo porta a livelli di scorte più efficienti, a una riduzione degli sprechi e a un migliore allineamento con la domanda del mercato.
- Personalizzazione dei clienti su scala: Le intuizioni dell’intelligenza artificiale consentono di fornire raccomandazioni di prodotti mirate e personalizzate in base alle preferenze dei singoli clienti, creando un’esperienza di acquisto più coinvolgente e soddisfacente.
2) Focus sulla governance dei dati di prodotto
Mentre le normative sui dati dei prodotti diventano sempre più complesse, i sistemi PIM si stanno evolvendo per affrontare la sfida. Le soluzioni PIM possono fornire un valore significativo alle aziende che cercano di conformarsi a questioni di conformità come il GDPR e l’imminente legislazione dell’Unione Europea sul passaporto digitale dei prodotti (DPP). I flussi di lavoro automatizzati semplificano l’adesione a questi standard, facendo risparmiare tempo e riducendo il rischio di errori umani. Inoltre, solide misure di sicurezza come la crittografia, il controllo degli accessi e le tracce di audit proteggono i dati sensibili.
Le soluzioni PIM forniscono alle aziende strumenti avanzati che convalidano e puliscono le informazioni sui prodotti, garantendo l’accuratezza dei dati su tutte le piattaforme e i canali. Questo impegno per la qualità e la trasparenza dimostra ai clienti che possono contare su un’azienda che opera in modo etico. La conformità non è solo una necessità legale: è una strategia di fiducia che rafforza le relazioni e la fedeltà al brand.
3) L’estensione del valore di vita del cliente diventerà una priorità
Con i costi di acquisizione dei clienti in aumento, l’aumento del valore di vita dei clienti esistenti diventerà una tendenza sempre più importante per gli utenti del PIM nel 2025. Sebbene i consumatori non abbiano mai avuto più scelta, è probabile che rimangano fedeli alle aziende che apprezzano e di cui si fidano per gli acquisti ripetuti. Ciò significa che mantenere e coltivare queste relazioni non solo porta a un maggiore ritorno sugli investimenti, ma costruisce anche fedeltà e fiducia. Andare oltre la vendita iniziale può aiutare a sbloccare un potenziale di crescita significativo.
Dove si colloca il software PIM in questo contesto? In due modi. In primo luogo, con il giusto software PIM, potete offrire un’esperienza di prodotto eccellente la prima volta che un potenziale cliente interagisce con i vostri prodotti. Una volta acquisito il cliente, il software PIM può anche aiutarvi a estendere il valore della relazione con il cliente. Lo fa fornendo raccomandazioni personalizzate per i prodotti nel punto vendita, strategie personalizzate per il post-vendita e prodotti per il cross-selling e l’upselling dopo l’acquisto iniziale. Dare priorità al valore della vita del cliente può essere vincente per tutte le parti. I clienti ottengono un modo semplificato di acquistare i prodotti che desiderano e l’azienda ha un modo economicamente vantaggioso di espandere i flussi di entrate esistenti.
4) I sistemi PIM paas avanzeranno nel mercato
Le soluzioni paas come Pimcore offrono vantaggi fondamentali per le aziende che cercano di soddisfare le esigenze del business moderno. Questo è particolarmente vero quando si considera il software PIM. Una soluzione paas consente ai team di gestire i dati dei prodotti da qualsiasi luogo, assicurando una collaborazione a distanza senza soluzione di continuità all’interno dell’intera organizzazione. Le soluzioni PIM basate sul cloud offrono anche una più facile integrazione con i sistemi aziendali coinvolti, come ERP, PLM, CRM e piattaforme di e-commerce.
Poiché le aziende, siano esse produttori o i rivenditori, danno priorità a implementazioni più rapide e a una minore complessità tecnica, le soluzioni PIM paas continueranno a crescere di importanza nel 2025 e, più in generale, anche nel futuro. Grazie alla semplificazione dei flussi di lavoro e alla scalabilità offerta dai sistemi PIM in paas rispetto alle opzioni on-premise, è facile capire perché i vantaggi del paas stiano aiutando le aziende a trasformare le loro strategie di gestione delle informazioni sui prodotti.
5) La sostenibilità sarà ancora importante, ma gli approcci potrebbero cambiare
Poiché i consumatori continuano a chiedere maggiore trasparenza e responsabilità ambientale, la sostenibilità rimane un punto cruciale per le aziende. I sistemi PIM hanno un ruolo importante nel tracciare le storie di origine dei prodotti, i parametri che riguardano la sostenibilità, il ciclo di vita del prodotto. Questo non solo è importante per la conformità a normative come il Digital Product Passport, ma può anche aiutare le aziende ad individuare le aree in cui è possibile apportare miglioramenti.
Mentre la conformità normativa ha tradizionalmente guidato gli impegni ambientali delle aziende, l’attenzione si sta spostando tra le incertezze economiche e geopolitiche globali. Secondo Forrester, nel 2025 l’efficienza operativa e i vantaggi finanziari supereranno la conformità come motivazioni principali per le iniziative di sostenibilità.
Le buona pratiche che riguardano la sostenibilità possono spesso portare a risparmi sui costi grazie a una migliore gestione delle risorse e alla riduzione degli sprechi, ma solo quando sono supportate da dati. I team che si occupano di sostenibilità devono adattarsi a questo panorama in evoluzione, non solo monitorando le metriche ambientali, ma anche evidenziando i benefici finanziari misurabili. Una soluzione PIM può aiutare a fare entrambe le cose.
Esse Solutions
Pimcore Platinum Partner
Esse Solutions è Pimcore Platinum Partner da diversi anni e sa bene quanto siano cruciali e strategiche le sfide che derivano dall’implementazione di una soluzione PIM e DAM. Contattaci per un nuovo progetto!