
Berlin Packaging: la trasformazione digitale grazie alla gestione centralizzata dei Master Data con Pimcore PaaS
Sito web:
berlinpackaging.euBerlin Packaging EMEA è una delle realtà leader nella fornitura di soluzioni per il packaging in vetro, plastica e metallo, con una presenza estesa in oltre 30 mercati europei. L’azienda gestisce un portafoglio di oltre 50.000 prodotti, opera con più di 900 fornitori e coordina una rete logistica che copre più di 550.000 m² di magazzini. La crescita sostenuta, frutto di un processo di fusioni e acquisizioni, ha reso evidente la necessità di unificare le informazioni tra strutture dati eterogenee e sistemi informativi distribuiti.
Unificazione dei dati master: l’obiettivo del progetto Pimcore MDM
Con l’espansione nei mercati EMEA, Berlin Packaging si è trovata ad affrontare sfide sempre più complesse legate alla standardizzazione dei dati, alla governance informativa e alla scalabilità operativa. L’obiettivo era consolidare in un’unica piattaforma i dati master relativi a prodotti e fornitori, gestiti fino ad allora in ambienti separati e non integrati.
L’esigenza primaria era costruire un sistema centralizzato che garantisse coerenza, aggiornabilità e controllo su tutto il ciclo di vita del dato, ottimizzando anche la gestione delle distinte base (BOM), delle gerarchie di packaging e delle relazioni tra prodotti. Inoltre, si puntava a massimizzare il valore dei dati master attraverso tutte le funzioni aziendali, migliorando l’efficienza operativa e l’uniformità informativa in tutte le filiali EMEA.

Implementazione in PaaS di Pimcore: PIM, DAM e MDM per la governance dei dati
Esse Solutions ha accompagnato Berlin Packaging nell’adozione di Pimcore Enterprise Edition, una piattaforma completa per la gestione di PIM, DAM e MDM, distribuita in modalità PaaS (Platform as a Service) per garantire elevata scalabilità, sicurezza cloud-native e aggiornamenti automatici.
Il sistema Pimcore è stato progettato per diventare l’hub informativo del gruppo EMEA, orchestrando:
- la creazione e manutenzione centralizzata dei dati prodotto e fornitore;
- l’alimentazione dei sistemi ERP, dei cataloghi digitali e dei CRM aziendali;
- la centralizzazione degli asset digitali destinati a portali web e piattaforme cliente;
- il supporto all’automazione dei report e dashboard BI;
- l’integrazione con strumenti AI e moduli di automazione avanzata.
Sono stati già caricati oltre 2.500 prodotti nella prima fase, su un target finale di circa 40.000, con più di 100 attributi gestiti e 23.000 documenti caricati nel sistema, insieme a oltre 4.500 asset digitali.
Il progetto ha anche introdotto un sistema di gestione per ruoli e accessi personalizzati, a supporto di team distribuiti e unità organizzative multilivello.
Risultati e prospettive future: una soluzione scalabile per l’intero gruppo EMEA
L’adozione di Pimcore ha già portato benefici tangibili, con una maggiore armonizzazione delle strutture dati complesse, una gestione più agile e una riduzione delle inefficienze nei processi di data entry e aggiornamento. La piattaforma consente oggi di avere una visione coerente, strutturata e sicura delle informazioni, con vantaggi diretti nella qualità del dato e nella reattività operativa.
Nei prossimi step, Berlin Packaging prevede di estendere la soluzione a tutte le entità EMEA, arricchendo ulteriormente i moduli informativi di prodotto e fornitore e integrando nuovi strumenti basati su intelligenza artificiale, come Pimcore Copilot, per supportare attività decisionali e analitiche avanzate.
Scopri i progetti


Macron: Pimcore (PIM/DAM/MDM) per organizzare e gestire i prodotti nei diversi canali di vendita

Dorelan: ottimizzare cataloghi e asset digitali con Pimcore PIM, DAM e MDM
