Bando contributi CCIAA Padova innovazione e web
La Camera di Commercio di Padova finanzia innovazione e web per le Micro-Piccole-Medie Imprese (MPMI) nelle seguenti linee di intervento:
- Linea 1: Sviluppo di siti web e strumenti ICT a supporto della vendita e promozione online
- Linea 2: Consulenza specialistica per innovazione di prodotto e processo
La concessione del contributo è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5.000 euro per impresa e con la previsione di un contributo minimo pari a 500€. La spesa minima ammessa è di almeno 1.000€ iva esclusa.
Le azioni oggetto dell’incentivo camerale devono essere effettuate nel periodo tra la data di presentazione della domanda e il 31/12/2014.
Apertura bando: ore 10 del 18/11/2014
Chiusura bando: ore 12 del 16/12/2014
LINEA 1
Interventi promozionali
- campagne promozionali su web (adwords, banner, ecc.)
- servizi di traduzione sito web aziendale
- attivazione blog/canali di comunicazione diretta con i
- clienti (social network compresi)
- creazione di app inerenti a prodotti o servizi commercializzati dall’impresa
- creazione landing page
- attività SEO (Search Engine Optimization)
- realizzazione contenuti multimediali promozionali utilizzo web
Interventi commerciali
- consulenza tecnica per creazione ex novo di specifico servizio di ecommerce (non è ammessa l’integrazione di servizi ecommerce già esistenti)
- registrazione nuovi domini
- consulenza tecnica per ottimizzazione del sito per dispositivi mobili
Interventi organizzativi
- servizi web e cloud relativi a CRM (customer relationship management), gestione fornitori. project e task management, team working tools, storage, web direct marketing,
- servizi di personalizzazione e/o formazione sull’uso dei medesimi
LINEA 2
Servizi e attività connessi allo sviluppo ed al lancio di un nuovo prodotto
- costi brevettuali per: servizi di analisi tecnologica, ricerche di anteriorità, stesura della domanda di brevetto
- design industriale nuovo prodotto o redesign prodotto esistente (sia prodotto fisico, sia intangible software)
- servizi di ricerca materiali innovativi, audit tecnologici
- servizi di ricerca tecnologie innovative
- monitoraggio trend tecnologici in settori specifici
Servizi e attività finalizzati all’introduzione in azienda di logiche di efficientamento produttivo e delle altre funzioni aziendali
- servizi di consulenza di redesign processo produttivo, adozione pratiche “lean”
- servizi di consulenza per la riorganizzazione/efficientamento delle procedure negli uffici amministrativi, commerciali, ecc. (sono esclusi progetti di redesign degli spazi aziendali)
- monitoraggio trend tecnologici in settori specifici
Servizi per attività volte alla ridefinizione delle strategie aziendali connesse all’immagine, alla commercializzazione ed alla pianificazione e programmazione delle attività
- business planning e business modeling
- ricerche e analisi di mercato per apertura nuovi mercati o riposizionamento competitivo (internazionalizzazione)
- branding e rebranding, naming, rifacimento o refresh immagine coordinata aziendale
- pianificazione strategica di marketing (redazione piano di marketing, redazione piano commerciale)
- valorizzazione asset intangibili dell’impresa
Principali voci di costo per servizi cui una startup deve far fronte nei primissimi momenti di vita (linea riservata a startup iscritte nel Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2014)
- business planning e business modeling
- ricerche e analisi di mercato
- costi tutoring, mentoring, coaching
Costi connessi all’ottenimento di certificazioni, prove di laboratorio e verifiche di idoneità
- consulenza nella definizione dell’iter di prove e selezione dei possibili fornitori (laboratori, enti di certificazione)
- certificazioni relative a normative tecniche (es. UNI, ISO), legate al lancio di un nuovo prodotto